“… gente particolarmente
aspra e abituata a grandi cacce
nei boschi, gli Equicoli
dalle dure terre: coltivano
la terra armati ed amano
accumulare sempre nuove prede
e vivere di rapina”

(Virgilio, Eneide, VII 744-749)

“… gente particolarmente
aspra e abituata a grandi cacce
nei boschi, gli Equicoli
dalle dure terre: coltivano
la terra armati ed amano
accumulare sempre nuove prede
e vivere di rapina”

(Virgilio, Eneide, VII 744-749)

EVENTI

CHIUSURA DAL 5 AL 22 GIUGNO 2023

Giugno 5, 2023|

Il Museo e i suoi spazi, sia esterni che interni, sono oggetto di lavori di miglioramento per la fruizione. Tutto quello che è stato possibile fare senza interrompere il servizio è stato fatto. Ora ci [...]

2 GIUGNO – INGRESSO GRATUITO

Giugno 2, 2023|

Festeggia la festa della repubblica immerso nella bellezza del Cicolano! Natura, cultura, tradizioni polari, buon cibo, sentieri antichi percorsi da migliaia di piedi… Per conoscere la millenaria storia di questi luoghi devi solo passare al [...]

GUIDA BREVE AL PERCORSO MUSEALE

Aprile 24, 2023|

QUANDO: Sabato 6 maggio ore 18 DOVE: Museo Archeologico Cicolano CON CHI: in dialogo con Francesca Lezzi, direttrice del Museo Archeologico Cicolano, la curatrice del volume Giovanna Alvino INTERVENGONO: il volume sarà introdotto da Francesca [...]

AVVISO

Aprile 12, 2023|

DOMENICA 16 APRILE il MAC resta chiuso _____________________ Ci scusiamo per il disagio e vi aspettiamo venerdì 21 dalla mattina, ma soprattutto per il pomeriggio!

MACchè libro? – Le canzoni italiane illustrate

Aprile 12, 2023|

Per l'appuntamento del mese di aprile di MACchè libro? il MAC ospita la presentazione di un libro illustrato QUANDO: 21 aprile 2023 ore 18 DOVE: Sala Conferenze – piazza San Francesco 7 Corvaro di Borgorose [...]

AVVISO

Marzo 15, 2023|

AVVISO DI CHIUSURA   Venerdì pomeriggio 17 marzo 2023 e sabato mattina 18 marzo 2023 il MAC resta chiuso. Ci scusiamo per il disagio e vi aspettiamo da sabato pomeriggio!

PROGETTI

IL TUMULO DI CORVARO

La sala principale del MAC ospita i reperti dello straordinario monumento del Tumulo di Corvaro. Questo è un sepolcro collettivo, esito della monumentalizzazione di un sepolcro individuale più antico, che ha ospitato un gran numero di sepolture dalla fine del VII sec. a.C. fino al III sec. a.C. Per tutto questo tempo è stato il monumento identitario di un popolo.

IL TUMULO DI CORVARO

La sala principale del MAC ospita i reperti dello straordinario monumento del Tumulo di Corvaro. Questo è un sepolcro collettivo, esito della monumentalizzazione di un sepolcro individuale più antico, che ha ospitato un gran numero di sepolture dalla fine del VII sec. a.C. fino al III sec. a.C. Per tutto questo tempo è stato il monumento identitario di un popolo.

ELEMENTI DI INTERESSE NEL TERRITORIO

GROTTA DI
VAL DE’ VARRI

NECROPOLI DI
PIETRA RITTA

AREA SACRA DI
SANT’ERASMO

ORARI/TARIFFE

PRENOTA VISITA

CONTATTI

PHOTOGALLERY

VIDEOGALLERY

segui il Museo Archeologico di Cicolano